• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 14 Maggio, 2025
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Previsioni sul mercato dei prodotti ittici

Secondo le recenti previsioni della società norvegese DNV, la domanda globale di prodotti ittici continuerà a crescere inesorabilmente fino al 2050

Tiziana Indorato by Tiziana Indorato
1 Febbraio 2024
in Acquacoltura, In evidenza, Mercati, News, Nutrizione e salute, Pesca, Sostenibilità
Previsioni sul mercato dei prodotti ittici

Previsioni sul mercato dei prodotti ittici

Previsioni sul mercato dei prodotti ittici – Secondo le recenti previsioni della società norvegese DNV, la domanda globale di prodotti ittici continuerà a crescere inesorabilmente fino al 2050. Questo scenario prevede un aumento esponenziale della produzione ittica per soddisfare la crescente richiesta, con implicazioni significative per l’industria alimentare e le economie globali.

Il report di DNV analizza le complesse interazioni tra le catene del valore ittico, altri sistemi alimentari e le sfide legate alla sicurezza alimentare. Prevede un aumento del 20% nella produzione complessiva di prodotti ittici marini entro il 2050, portando la produzione annuale a 160 milioni di tonnellate. Questo aumento sarà trainato principalmente dal settore dell’acquacoltura marina, destinato a quasi raddoppiare la sua produzione a 59 milioni di tonnellate, mentre il settore della pesca arriverà a 101 milioni di tonnellate, includendo la produzione IUU (illegale, non dichiarata e non regolamentata) e altre fonti marine.

Il rapporto evidenzia anche le previsioni sulla domanda pro capite di prodotti ittici, con una crescita prevista soprattutto nel Sud-Est asiatico, dove i prodotti ittici marini e d’acqua dolce potrebbero rappresentare oltre il 30% del consumo proteico totale entro il 2050.

Tuttavia, nonostante questa crescente domanda, DNV non prevede cambiamenti significativi nei modelli di consumo di proteine o spostamenti dietetici su larga scala verso i prodotti ittici da altri gruppi alimentari.

Il cambiamento climatico sarà un ostacolo significativo per l’aumento della produzione alimentare terrestre e la transizione verso una dieta più ittica potrebbe alleviare parte di questa pressione, anche se i grandi cambiamenti richiederanno tempo e influenzano fattori come l’accessibilità economica e le preferenze dei consumatori.

La produzione di acquacoltura raddoppierà

Nonostante le sfide, l’espansione dell’acquacoltura marina rappresenta un’opportunità chiave per soddisfare la crescente domanda di pesce. Si prevede che la produzione di acquacoltura raddoppierà entro il 2050, superando persino la produzione di molluschi in termini di peso vivo. Specie di alto valore come il salmone e i gamberi potrebbero emergere come principali nell’ambito dell’acquacoltura.

DNV suggerisce che nuove tecnologie come i sistemi di acquacoltura a ricircolo (RAS) e le strutture offshore contribuiranno significativamente alla crescita della produzione ittica, offrendo soluzioni innovative per affrontare le sfide ambientali e logistiche.

In conclusione, mentre la domanda globale di prodotti ittici continua a crescere, è essenziale adottare approcci innovativi e sostenibili per garantire una produzione ittica futura che sia in grado di soddisfare le esigenze alimentari della crescente popolazione mondiale, mantenendo nel contempo l’equilibrio ecologico dei nostri mari.

Previsioni sul mercato dei prodotti ittici

Tags: catture itticheprevisioni mercato ittico globaleproduzione acquacoltura
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Parchi eolici offshore: bilanciare l’energia verde e la biodiversità

Prossimo articolo

Acquacoltura, sentinella dell’ambiente e alleata della sua protezione

Tiziana Indorato

Tiziana Indorato

Articoli Correlati

Turismo estero e ristorazione

Turismo internazionale e nuovi consumi: il pesce italiano ha una chance

by Tiziana Indorato
14 Maggio 2025

Il binomio turismo estero e ristorazione è diventato centrale nella crescita della spesa alimentare fuori casa in Italia. Lo evidenzia...

Farm Standard per l’acquacoltura responsabile

Desiree Pesci: “Il nuovo Farm Standard ASC è una svolta per l’acquacoltura”

by Mariella Ballatore
14 Maggio 2025

Il lancio del Farm Standard per l’acquacoltura responsabile segna un nuovo punto di riferimento per l’intera filiera. Non si tratta...

Esportazioni ittiche norvegesi ad aprile 2025

Norvegia, aprile da record per l’export ittico: volano salmone, sgombro e crostacei

by Candida Ciravolo
14 Maggio 2025

Le esportazioni ittiche norvegesi ad aprile 2025 hanno raggiunto un valore complessivo di 14,3 miliardi di corone norvegesi, segnando il...

produzione mangimi acquacoltura 2024

Mangimi per acquacoltura: Europa in controtendenza, Asia e Americhe in frenata

by Alice Giacalone
14 Maggio 2025

La produzione mangimi acquacoltura 2024 ha registrato un leggero calo dell’1,1% a livello globale, a riportarlo il recente Alltech Agri-Food...

Prossimo articolo
Acquacoltura, sentinella dell'ambiente e alleata della sua protezione

Acquacoltura, sentinella dell'ambiente e alleata della sua protezione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie articoli

Seleziona una categoria













    Newsletter

    Pesceinrete

    Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
    In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

    Categorie

    • Pesca
    • Acquacoltura
    • Eventi e Fiere
    • Mercati
    • Sostenibilità
    • Tecnologia

    Segui le nostre pagine social

    Stock images by Depositphotos

    • Chi siamo
    • PARTNER
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Newsletter

    © 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

    • Home
    • News
    • Pesca
    • Acquacoltura
    • Protagonisti
    • Tecnologia
    • Sostenibilità
    • Mercati
    • Eventi e Fiere
    • Archivio
    • Chi siamo
    • Contatti
    • PARTNER
    • Pubblicità
    • Newsletter
    Nessun Risultato
    Vedi tutti i Risultati

    © 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head