Ostriche: come sceglierle, aprirle e gustarle da veri esperti (o almeno per sembrarlo) – Immaginatevi a tavola, circondati da amici e familiari, con l’aria frizzante del Natale che aleggia e il suono del vino che scivola nei bicchieri, e poi, le ostriche, quei molluschi bivalvi che non solo sono un piacere per il palato, ma sono anche un viaggio nel cuore della cucina di classe.
Diventare esperti di ostriche non significa solo saperle mangiare, ma significa anche riconoscerle e apprezzarne le varie differenze come dei veri intenditori.
Fin dall’antichità, le ostriche hanno rappresentato un alimento pregiato e simbolo di raffinatezza per i popoli del Mediterraneo. I primi allevamenti documentati risalgono all’epoca romana, ma è oggi la Francia ad essere rinomata e riconosciuta nella produzione e nel consumo di ostriche, grazie a una concentrazione di allevamenti nelle famose coste della Normandia e della Bretagna.
Le ostriche appartengono alla categoria dei molluschi bivalvi e presentano una conchiglia inequivalve e irregolare. La superficie esterna, rugosa e coperta da lamelle ondulate, varia nei toni del grigio-bruno, mentre l’interno si distingue per il colore bianco madreperlato e la superficie liscia.
Le principali varietà europee
• Ostriche concave (Crassostrea gigas): le più diffuse, caratterizzate da una conchiglia profonda e una lunghezza che può raggiungere i 16 cm.
• Ostriche piatte (Ostrea edulis): comuni nel Mediterraneo, sono riconoscibili per la loro forma tondeggiante, la conchiglia meno profonda e un sapore più delicato.
Le ostriche vengono commercializzate vive, generalmente in reti di vario peso o cestini da 2/3 kg sigillati, e ogni confezione deve riportare etichette precise che ne identificano la varietà e la provenienza.
Per aprirle, è indispensabile utilizzare un coltello specifico, accompagnato da un guanto protettivo o un canovaccio per proteggere le mani. Durante una cena speciale, il modo in cui apriamo le ostriche diventa un gesto quasi cerimoniale. Con un coltello adatto e una buona dose di destrezza, sappiamo che aprire un’ostrica è più di una semplice operazione, è un’esperienza sensoriale che coinvolge olfatto, gusto e soprattutto i nostri ospiti.
La tecnica corretta consiste nel posizionare l’ostrica con la valva concava verso il basso, inserire la punta del coltello nella cerniera e fare leva con movimenti circolari. Una volta aperta, la valva piatta va rimossa, l’acqua interna scolata e il mollusco staccato con delicatezza.
Il sistema di classificazione delle ostriche si basa sul peso (comprensivo di guscio) e non sulla dimensione. Questo processo di calibrazione, chiamato in francese “calibrage”, avviene alla fine del ciclo di allevamento.
Calibri delle ostriche concave
• Calibro 5: 30-45 g
• Calibro 4: 46-65 g
• Calibro 3: 66-85 g
• Calibro 2: 86-110 g
• Calibro 1: 111-150 g
• Calibro 0: oltre 151 g
Calibri delle ostriche piatte
• Calibro 5: 30 g circa
• Calibro 4: 40 g circa
• Calibro 3: 50 g circa
• Calibro 2: 60 g circa
• Calibro 1: 70 g circa
• Calibro 0: 80 g circa
• Calibro 00: 90-120 g circa
• Pied de Cheval: oltre 160 g
I calibri intermedi sono generalmente i più apprezzati per il loro equilibrio tra dimensione e intensità di sapore. Da notare che, a parità di peso, le ostriche piatte offrono una quantità di carne inferiore rispetto alle concave, a causa del maggior spessore della conchiglia.
La freschezza è un elemento cruciale per garantire un’esperienza gustativa ottimale, un’ostrica fresca si presenta viva e ben chiusa. Se ha le valve aperte, significa che è morta e deve essere scartata. Una polpa asciutta o attaccata ai lati della conchiglia indica che il mollusco è rimasto troppo a lungo fuori dall’acqua e in questo caso, meglio consumarlo cotto.
La Francia, leader nella produzione di ostriche, adotta classificazioni basate su forma, habitat e tecniche di affinamento.
• Bèlon: allevate in zone dove acqua salata e dolce si mescolano, si caratterizzano per carni bianche e sapore equilibrato.
• Marennes: presentano carni verdastre grazie alla presenza di un’alga specifica nelle aree di affinamento.
• Fines: affinate per almeno 1 mese in mare aperto, con densità di 20 ostriche per metro quadrato.
• Spéciales: affinate per 2 mesi in mare aperto con densità di 10 ostriche per metro quadrato.
• Pousse: affinate per 4-8 mesi in mare aperto, con una densità ridotta a 5 ostriche per metro quadrato.
• De claire: crescono in bacini di acqua dolce poco profondi e argillosi.
• Vert: allevate in presenza di alghe blu, che donano loro un colore unico.
Quando si acquistano ostriche è importante controllare sempre l’etichetta per verificarne la provenienza e le modalità di confezionamento. Un’ostrica di qualità non è solo un alimento, ma è un’esperienza sensoriale che combina storia, tradizione ed eleganza, assaporarla significa immergersi nel gusto autentico del mare e dei suoi frutti.
Conoscere il mondo delle ostriche può rendere ogni occasione speciale, non solo per il loro pregio e sapore, ma anche per raccontare con classe e consapevolezza a voi e ai vostri ospiti, le loro caratteristiche e godervi l’emozione di un piatto elegante, che non è solo un cibo, ma è una vera e propria opera d’arte.
Ostriche: come sceglierle, aprirle e gustarle da veri esperti (o almeno per sembrarlo)