• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 25 Maggio, 2025
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Oceana, più impegno per la tutela degli stock di pesce spada nel Mediterraneo

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità

In occasione del Mediterranean Swordfish Stock Assessment Session Meeting, gli scienziati della Commissione internazionale per la conservazione dei tonnidi dell’Atlantico (ICCAT) si sono riuniti a Casablanca, in Marocco, per valutare i livelli di stock di pesce spada nel Mar Mediterraneo. Oceana fa eco ad un grido di allarme dei ricercatori in merito all’istituzione di misure più severe per ridurre la pesca eccessiva del pesce spada. L’incontro ha confermato che le attuali misure adottate in merito sono deboli, inadeguate e miopi.

Infatti, il pesce spada è ancora una delle specie più intensamente pescate nel Mediterraneo e, a causa della mancanza di una corretta gestione delle scorte, non vi è ancora nessun segno di una possibile ripresa nel breve termine. “E ‘ora di smettere di pescare eccessivamente e di iniziare a ricostituire gli stock di pesce spada. Tre decenni di pesca eccessiva sono abbastanza! “, ha dichiarato Lasse Gustavsson, Direttore Esecutivo di Oceana in Europa. “Vogliamo vedere un piano di recupero messo in atto ora, un piano che stabilisca il totale ammissibile di catture di pesce spada. Sappiamo che questo tipo di intervento di recupero è stato applicato anche per altri stock, come quelli del tonno rosso o del pesce spada nell’Atlantico. Posticipare un necessario piano di recupero più sarebbe miope e minerebbe il futuro dei pescatori e delle comunità che dipendono da una pesca del pesce spada sano”, ha aggiunto Gustavsson.

Il numero di pesce spada del Mediterraneo è diminuito di un incredibile 70% tra il 1980 e il 2015. Purtroppo, oltre il 70% del pesce spada pescato nel Mediterraneo è così giovane da non essere ancora in grado di riprodursi, rendendo il riposo biologico per questa specie, altamente commercializzata, del tutto impossibile. Pertanto, Oceana agli Stati membri dell’UE che condividono le acque del Mediterraneo, di spingere per un robusto, sostenibile e trasparente piano di recupero del pesce spada da adottare alla Commissione ICCAT nel mese di novembre.

Oceana raccomanda un piano di recupero che comprenda:

· La fissazione di un limite di cattura e la regolamentazione della pesca mediante totali ammissibili di catture;

· Il monitoraggio e la sorveglianza mirati all’implementazione di misure di lotta contro la pesca eccessiva;

· La tutela del novellame di pesce spada, aumentando le dimensioni minime di cattura e l’adozione di chiusure di pesca stagionali;

· La protezione delle specie vulnerabili, catturate durante la pesca del pesce spada del Mediterraneo.

 

Tags: Commissione internazionale per la conservazione dei tonnidi dell'Atlantico (ICCAT)Lasse Gustavssonpesce spada
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Sicilia. FLAG e pesca artigianale nella nuova strategia per la pesca

Prossimo articolo

UNCI, parte il FEAMP in Campania

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

economia blu dell’UE

L’economia blu europea si rafforza: più occupazione, più valore

by Candida Ciravolo
23 Maggio 2025

L'economia blu dell’UE ha proseguito il suo trend di crescita nel 2023, confermando il ruolo strategico dei settori marittimi nel...

il greenwashing nell’acquacoltura UE

Acquacoltura europea: quando la fiducia crolla sotto il peso del greenwashing

by Tiziana Indorato
23 Maggio 2025

Il greenwashing nell’acquacoltura UE non è solo una preoccupazione accademica: rappresenta un ostacolo concreto alla fiducia dei consumatori. Un recente...

identificazione precoce del sesso negli storioni

Dalla ricerca alla vasca: la soluzione AZTI che cambia il caviale

by Alice Giacalone
23 Maggio 2025

La ricerca scientifica, quando trova strade nuove e funzionali, ha il potere di trasformare un’intera filiera. E quando a guidare...

pesca a strascico Mediterraneo 2025

Pesca a strascico: i dati smentiscono la narrativa dominante

by Redazione
23 Maggio 2025

La pesca a strascico è spesso al centro di una narrazione distorta e parziale, che la dipinge come una pratica...

Prossimo articolo

UNCI, parte il FEAMP in Campania

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie articoli

Seleziona una categoria













    Newsletter

    Pesceinrete

    Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
    In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

    Categorie

    • Pesca
    • Acquacoltura
    • Eventi e Fiere
    • Mercati
    • Sostenibilità
    • Tecnologia

    Segui le nostre pagine social

    Stock images by Depositphotos

    • Chi siamo
    • PARTNER
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Newsletter

    © 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

    • Home
    • News
    • Pesca
    • Acquacoltura
    • Protagonisti
    • Tecnologia
    • Sostenibilità
    • Mercati
    • Eventi e Fiere
    • Archivio
    • Chi siamo
    • Contatti
    • PARTNER
    • Pubblicità
    • Newsletter
    Nessun Risultato
    Vedi tutti i Risultati

    © 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head