• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 14 Maggio, 2025
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

La catena di ristoranti Zushi ha aderito al programma Sustainable Restaurant di Friend of the Sea

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
14 Dicembre 2018
in Pesca
catena ristoranti zushi

 

La catena di ristorazione veronese Zushi punta ancora di più sulla sostenibilità del pesce servito e aderisce al Sustainable Restaurant Program promosso dall’associazione internazionale Friend of the Sea che verifica l’impatto ambientale e la responsabilità sociale dei prodotti ittici derivanti da pesca e allevamento sostenibili.

A 12 anni dalla sua fondazione, i tempi sono maturi per la svolta green di Zushi, ristorante dai sapori nipponici creato dall’imprenditore veronese Cristiano Gaifa, che  conta 25 locali sparsi in tutto il Nord Italia.

Gaifa dichiara: “L’attenzione al rispetto e alla salvaguardia di specie ittiche a rischio di estinzione è stata uno dei nostri valori di rifermento sin dall’apertura del primo ristorante, ma  sentiamo il bisogno di fare ancora di più. Attraverso l’adesione al programma Sustainable Restaurant di Friend of the Sea, ci siamo impegnati a rifornirci di specie ittiche certificate FoS e ad aumentare nel breve periodo la percentuale di pescato e allevato sostenibile fino a raggiungere una percentuale superiore al 90%”. 

 

“La partecipazione di Zushi al Programma è per noi un’ulteriore dimostrazione del fatto che anche in Italia, sia i ristoratori che i consumatori, siano sempre più consapevoli dell’importanza della tutela dell’ambiente e delle condizioni di lavoro di chi assicura ogni giorno il cibo sulle nostre tavole, a casa e nelle occasioni di svago”, commenta Paolo Bray, fondatore e direttore di Friend of the Sea, associazione ambientalista internazionale che quest’anno compie 10 anni.

L’ideale di sostenibilità di Zushi non si limita alla fornitura di materia prima certificata, ma è estesa ad altri ambiti, dall’eliminazione totale dell’utilizzo dei sacchetti di plastica alla graduale sostituzione della flotta aziendale con automobili e motorini elettrici per le consegne a domicilio. Da circa due mesi, infatti, davanti ad alcuni ristoranti della catena, sono state posizionate le prime colonnine elettriche di cui possono beneficiare anche i clienti.

Nella foto Cristiano Gaifa, fondatore di Zushi

Tags: acquacolturaFriend of the Seapesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

In Croazia parte un progetto per l’avvio di un’avannotteria di ostriche piatte

Prossimo articolo

Spedizione di Greenpeace in Oceano Antartico rivela quattro Ecosistemi Marini Vulnerabili

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

sigillo per il tonno rosso

Coldiretti Pesca, bene sigillo su tonno, passo avanti verso trasparenza

by Redazione
13 Maggio 2025

L'apposizione di un sigillo per garantire la provenienza, la qualità e la salubrità del tonno rosso rappresenta un vantaggio per...

sigillo di garanzia per il tonno rosso

Tonno rosso, tracciabilità rafforzata: al via il sigillo identificativo

by Tiziana Indorato
13 Maggio 2025

Scattato l’obbligo del sigillo di garanzia per il tonno rosso. Dopo una fase iniziale applicata nei porti siciliani e per...

Il progetto T.I.D.E. prende il largo: aperta la chiamata agli operatori del pescaturismo e ittiturismo

Il progetto T.I.D.E. prende il largo: aperta la chiamata agli operatori del pescaturismo e ittiturismo

by Redazione
12 Maggio 2025

Aprile 2025 segna l'avvio ufficiale di T.I.D.E. – Tradition, Inclusivity, Diversification, and Ecotourism for Sustainable Seas -, un progetto ambizioso...

Filiera della produzione ittica irlandese presentata alla Seafood Expo Global 2025

Irlanda, laboratorio di innovazione: la produzione ittica che ispira l’Europa

by Tiziana Indorato
8 Maggio 2025

La produzione ittica irlandese è stata uno dei protagonisti tecnici più rilevanti del Seafood Expo Global 2025 di Barcellona. Con...

Prossimo articolo
antartico greenpeace

Spedizione di Greenpeace in Oceano Antartico rivela quattro Ecosistemi Marini Vulnerabili

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie articoli

Seleziona una categoria













    Newsletter

    Pesceinrete

    Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
    In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

    Categorie

    • Pesca
    • Acquacoltura
    • Eventi e Fiere
    • Mercati
    • Sostenibilità
    • Tecnologia

    Segui le nostre pagine social

    Stock images by Depositphotos

    • Chi siamo
    • PARTNER
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Newsletter

    © 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

    • Home
    • News
    • Pesca
    • Acquacoltura
    • Protagonisti
    • Tecnologia
    • Sostenibilità
    • Mercati
    • Eventi e Fiere
    • Archivio
    • Chi siamo
    • Contatti
    • PARTNER
    • Pubblicità
    • Newsletter
    Nessun Risultato
    Vedi tutti i Risultati

    © 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head