• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 9 Maggio, 2025
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Aziende in evidenza

Eliwell torna a Refrigera, la fiera della refrigerazione

L'azienda di Belluno presente con soluzioni sostenibili, efficienti e connesse pensate per ogni applicazione Food Retail

Redazione by Redazione
2 Novembre 2021
in Aziende in evidenza, News
Eliwell

Eliwell, azienda che produce sistemi di controllo e soluzioni per unità di refrigerazione sia commerciale sia industriale, rinnova la sua presenza alla seconda edizione di Refrigera che si terrà presso Bologna Fiere dal 3 al 5 novembre.

A questo appuntamento per la filiera della refrigerazione, che riunisce produttori, frigoristi, tecnici, installatori e manutentori, l’azienda di Belluno presenterà una nuova offerta caratterizzata da “soluzioni a pacchetto” per installatori e costruttori, ognuna pensata per le esigenze di specifiche applicazioni Food Retail.

La Fiera sarà anche l’occasione per presentare ufficialmente tutti gli strumenti digitali che l’azienda ha lanciato negli ultimi 18 mesi: dall’Innovation Hub Virtual Tour, alla Digital Academy, al nuovo Update Center, l’ultimo progetto dell’azienda che completa e accresce l’offerta di tool digitali al servizio del cliente per una Eliwell sempre più proiettata nell’offrire ai clienti non solo prodotti ma anche servizi personalizzati e consulenza per un’esperienza a 360°.

SOLUZIONI A PACCHETTO PER OGNI APPLICAZIONE

A Refrigera 2021 Eliwell presenta quattro pacchetti completi di prodotti e servizi studiati per diverse applicazioni, che comprendono dai controllori connettibili, ai sensori e valvole elettroniche, fino alle soluzioni di monitoraggio e manutenzione, tutte integrabili con le tecnologie di Schneider Electric per la gestione dell’intero edificio.

1. Piccoli esercizi commerciali
Per applicazioni di ridotte dimensioni, come nel caso di piccoli esercizi commerciali (macellerie, pescherie, ecc.), con impianti con frigoriferi plug-in ad alta efficienza, servono soluzioni universali, facili da installare, compatibili con i nuovi refrigeranti naturali. Le soluzioni devono essere connettibili per eseguire misurazioni dell’HACCP in modo semplice, veloce e automatico, per dimezzare i tempi di operatività.
La soluzione a pacchetto di Eliwell, pensata per questa tipologia di applicazioni, permette di fare monitoraggio automatico dell’HACCP grazie alla possibilità di collegare il controllore IDNEXT o i nuovi controllori Coldface EWRC 300, 500, 5000 a un dispositivo (modulo HACCP) che permette di registrare i dati e renderli consultabili attraverso l’app Eliwell AIR. Con questa soluzione, il gestore del negozio ottimizza il suo tempo grazie alla registrazione automatica dei dati HACCP.

2. Magazzini refrigerati e negozi al dettaglio
Per i sistemi medi o piccoli, come i magazzini refrigerati o i negozi al dettaglio, servono soluzioni pronte all’uso, semplici da installare, monitorare e manutenere. Eliwell propone la soluzione DOMINO ZERO con quadro KDX 5000 completo, ideale per celle medio-grandi che abbiano una unità condensante a CO2. Una soluzione pronta all’uso, utilizzabile con valvole di terze parti (Fujikoki), con cui è possibile anche monitorare le perdite di refrigerante con LKD specifico per CO2. Nella soluzione a pacchetto è anche inlcusa la possibilità di offrire supporto agli installatori che hanno bisogno di personalizzare l’interfaccia del sistema di monitoraggio.

3. Supermercati
Agli installatori che operano nei supermercati servono soluzioni complete, sostenibili ed altamente efficienti. Le soluzioni che Eliwell offre per questo tipo di applicazioni sono compatibili con tutti i refrigeranti. Nel pacchetto sono compresi i dispositivi RTX e KDX 500, dispositivi per il controllo delle perdite di refrigerante compatibili con CO2, valvole brandizzate Eliwell ma anche di terze parti (Parker). sensoristica wireless EWSense, e altro ancora. Usare una soluzione completa, firmata Eliwell dalla A alla Z, consente di risparmiare fino al 25% in termini di consumo energetico e di ottimizzare spazio, manutenzione e investimenti.

4. Soluzioni per costruttori
Eliwell propone anche una soluzione pensata per i costruttori, che comprende il controllore di nuova generazione EWNext con funzionalità di connettività Bluetooth, possibilità di personalizzare il display a seconda delle applicazioni, accesso ai dati tramite cloud, e funzioni di geolocalizzazione. Refrigera è il primo evento in cui Eliwell presenta “dal vivo” al mercato questo prodotto.

Tutte queste soluzioni a pacchetto offerte da Eliwell sono integrabili con i sistemi di monitoraggio TelivsAIR e TelevisGo e il sistema di monitoraggio BMS di Schneider Electric.

UNA ROSA DI TOOL DIGITALI PER UN’ESPERIENZA A TUTTO TONDO

A Refrigera, Eliwell presenterà ufficialmente anche i suoi tool digitali, pensati per supportare il cliente a 360°.

Eliwell Digital Academy è una libreria online con un’ampia gamma di contenuti sulle soluzioni di controllo per la refrigerazione: informazioni commerciali, approfondimenti tecnici, guide passo-passo, video tutorial e spunti applicativi, tutti accessibili in un click, per accrescere le competenze di distributori, partner, installatori e utilizzatori finali nella scelta e utilizzo delle soluzioni Eliwell. Uno spazio virtuale dove i tecnici della filiera della refrigerazione incontrano i tecnici Eliwell.

Innovation Hub Virtual Tour è il “viaggio virtuale” dell’Innovation Hub EcoStruxure for Retail, il centro demo di 450 m2 realizzato presso la sede di Belluno di Eliwell, che riproduce un vero supermercato, ora visitabile anche “online”, per scoprire le più innovative soluzioni per il food retail “in azione” e vedere applicate le soluzioni a marchio Eliwell e Schneider Electric per l’automazione e il controllo dei vari asset.

Update Center è il nuovo progetto digitale dell’azienda, che si affianca all’Innovation Hub Virtual Tour e alla Digital Academy, completando e accrescendo l’offerta di tool digitali al servizio del cliente. Si tratta di un nuovo portale che offre informazioni di prodotto e documentazione tecnica per qualsiasi esigenza di progettazione o durante l’installazione sul campo, esplora le più innovative soluzioni per il food retail e permette di scaricare software e aggiornamenti delle nuove release. Una nuova “piazza” digitale, accessibile dai clienti e dagli utenti registrati al sito Eliwell, che possono decidere in autonomia quali informazioni vogliono ricevere, quando e con che frequenza.

Un percorso di continua innovazione, quello di Eliwell, che prosegue sulla strada intrapresa ormai da diversi anni e che punta su digitalizzazione e connettività, sulla sostenibilità ed efficienza, e ora anche su soluzioni complete per applicazioni scalabili.

L’appuntamento con Eliwell by Schneider Electric a Refrigera è a Bologna Fiere allo Stand B16-C17.

Tags: celle frigorifereEliwellRefrigerarefrigerazione ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Blue Sea Land 2021. I numeri della decima edizione

Prossimo articolo

Nuovi studi su fauna ittica con l’Università di Genova

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

sovrapposizione fiere ittiche

Milano o Barcellona? La settimana che ha diviso il settore ittico

by Redazione
9 Maggio 2025

La sovrapposizione tra TuttoFood Milano e Seafood Expo Global Barcellona ha creato un cortocircuito logistico e strategico che ha messo...

Il valore di un’impresa si misura nella sua influenza

Il valore di un’impresa si misura nella sua influenza

by Candida Ciravolo
9 Maggio 2025

Influenza del brand nel 2025 non è più un concetto astratto riservato al marketing, ma una leva concreta che incide...

Linea retail Vičiūnai: innovazione e packaging nel seafood europeo

Vičiūnai Group, architettura industriale e identità di marca nel nuovo seafood europeo

by Redazione
9 Maggio 2025

L’innovazione ittica in Europa trova uno dei suoi riferimenti più concreti nel Vičiūnai Group. Azienda nata in Lituania nel 1991,...

La filiera ittica italiana conquista Barcellona

Il MASAF chiude in positivo la sua partecipazione al Seafood Expo Global 2025

by Redazione
9 Maggio 2025

Si è chiusa ieri la partecipazione del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) a Seafood Expo Global...

Prossimo articolo
Nuovi studi su fauna ittica

Nuovi studi su fauna ittica con l'Università di Genova

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie articoli

Seleziona una categoria













    Newsletter

    Pesceinrete

    Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
    In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

    Categorie

    • Pesca
    • Acquacoltura
    • Eventi e Fiere
    • Mercati
    • Sostenibilità
    • Tecnologia

    Segui le nostre pagine social

    Stock images by Depositphotos

    • Chi siamo
    • PARTNER
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Newsletter

    © 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

    • Home
    • News
    • Pesca
    • Acquacoltura
    • Protagonisti
    • Tecnologia
    • Sostenibilità
    • Mercati
    • Eventi e Fiere
    • Archivio
    • Chi siamo
    • Contatti
    • PARTNER
    • Pubblicità
    • Newsletter
    Nessun Risultato
    Vedi tutti i Risultati

    © 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head