• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 14 Maggio, 2025
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Eventi e Fiere

Dalla scienza al marketing, il seafood globale si dà appuntamento a Barcellona

Dal cambiamento climatico alle strategie di marketing, il Seafood Expo Global/Seafood Processing Global raduna 79 Paesi e oltre 80 esperti per riscrivere le regole del mercato

Alice Giacalone by Alice Giacalone
15 Aprile 2025
in Eventi e Fiere, Mercati, News, Tecnologia
Dalla scienza al marketing, il seafood globale si dà appuntamento a Barcellona

Dalla scienza al marketing, il seafood globale si dà appuntamento a Barcellona

Dalla scienza al marketing, il seafood globale si dà appuntamento a Barcellona – Dal cambiamento climatico alle strategie di marketing, la fiera internazionale del seafood raduna 79 Paesi Con l’avvicinarsi del mese di maggio, l’attenzione del mondo ittico globale si concentra sulla Fira de Barcelona, dove dal 6 all’8 maggio si accenderanno i riflettori sulla 31ª edizione di Seafood Expo Global/Seafood Processing Global. Numeri da record, aspettative alte e un’agenda ricchissima di contenuti fanno di questo appuntamento il baricentro della discussione mondiale sul futuro della pesca, dell’acquacoltura e della trasformazione dei prodotti ittici.

Quest’anno il valore dell’evento si amplifica grazie a un programma di conferenze ambizioso, con oltre 20 panel e la partecipazione di più di 80 esperti internazionali. Sostenibilità, decarbonizzazione, innovazione e nuove strategie di mercato saranno i punti cardine di una serie di incontri pensati non solo per ispirare, ma per offrire soluzioni concrete a chi ogni giorno affronta le sfide del settore. L’obiettivo è chiaro: trasformare le criticità in opportunità di crescita e rinnovamento.

Fra i momenti più attesi c’è la conferenza del 7 maggio, quando verrà svelata la metodologia aggiornata della FAO sullo stato degli stock ittici. Un passaggio cruciale per comprendere come scienza e conoscenze tradizionali possano convergere per garantire una gestione più sostenibile delle risorse marine. Nella stessa giornata, il panel dedicato agli effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi marini promette di accendere il dibattito su temi come la deossigenazione degli oceani e le strategie di mitigazione delle emissioni nel comparto pesca.

Non meno strategica la riflessione sul marketing digitale, sempre più decisivo per il successo dei prodotti ittici. Il 6 maggio si parlerà di influencer marketing, con un caso di studio di forte ispirazione: quello dell’Associazione dei Produttori di Pollock dell’Alaska, che ha saputo trasformare i social media in un potente alleato per la promozione del merluzzo selvaggio. Il giorno successivo il focus si sposterà sui nuovi consumatori, sempre più attenti alla sostenibilità e all’etica delle loro scelte alimentari, con strategie mirate per intercettare le aspettative di un pubblico giovane e consapevole.

La giornata conclusiva, l’8 maggio, sarà dedicata al commercio al dettaglio con la sessione “Seafood Mongers 101”. Una vera e propria masterclass per gli operatori delle pescherie, tra formazione specifica, approvvigionamento responsabile e tecniche di customer care capaci di fidelizzare la clientela in un mercato sempre più competitivo e dinamico.

Con la partecipazione di aziende provenienti da oltre 79 Paesi e 63 padiglioni nazionali e regionali, il Seafood Expo Global si conferma così non solo come la più grande vetrina internazionale del settore, ma anche come un laboratorio di idee e innovazioni per chi guarda al futuro con determinazione. I numeri parlano da soli: 50.918 metri quadrati di area espositiva già assegnati e una presenza globale che abbraccia Europa, Asia, Americhe e Africa.

Chi opera nella filiera ittica non può permettersi di perdere questo appuntamento. Barcellona sarà il crocevia dove si decideranno le strategie del domani, fra networking di alto livello, dibattiti cruciali e la possibilità concreta di dare una svolta al proprio business.

Dalla scienza al marketing, il seafood globale si dà appuntamento a Barcellona

Tags: cambiamento climatico industria itticaconferenze settore ittico Barcellona 2025esperti internazionali pesca e acquacolturaevento mondiale prodotti ittici 2025FAO stato stock itticiinnovazione mercato seafoodSeafood Expo Global 2025 Barcellonasostenibilità pesca e acquacolturatendenze marketing prodotti ittici
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Tonno in scatola: un successo globale

Prossimo articolo

Donazzan: “L’UE difenda la pesca italiana”

Alice Giacalone

Alice Giacalone

Articoli Correlati

Turismo estero e ristorazione

Turismo internazionale e nuovi consumi: il pesce italiano ha una chance

by Tiziana Indorato
14 Maggio 2025

Il binomio turismo estero e ristorazione è diventato centrale nella crescita della spesa alimentare fuori casa in Italia. Lo evidenzia...

Farm Standard per l’acquacoltura responsabile

Desiree Pesci: “Il nuovo Farm Standard ASC è una svolta per l’acquacoltura”

by Alice Giacalone
14 Maggio 2025

Il lancio del Farm Standard per l’acquacoltura responsabile segna un nuovo punto di riferimento per l’intera filiera. Non si tratta...

Esportazioni ittiche norvegesi ad aprile 2025

Norvegia, aprile da record per l’export ittico: volano salmone, sgombro e crostacei

by Candida Ciravolo
14 Maggio 2025

Le esportazioni ittiche norvegesi ad aprile 2025 hanno raggiunto un valore complessivo di 14,3 miliardi di corone norvegesi, segnando il...

produzione mangimi acquacoltura 2024

Mangimi per acquacoltura: Europa in controtendenza, Asia e Americhe in frenata

by Alice Giacalone
14 Maggio 2025

La produzione mangimi acquacoltura 2024 ha registrato un leggero calo dell’1,1% a livello globale, a riportarlo il recente Alltech Agri-Food...

Prossimo articolo
Donazzan: "L'UE difenda la pesca italiana"

Donazzan: "L'UE difenda la pesca italiana"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie articoli

Seleziona una categoria













    Newsletter

    Pesceinrete

    Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
    In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

    Categorie

    • Pesca
    • Acquacoltura
    • Eventi e Fiere
    • Mercati
    • Sostenibilità
    • Tecnologia

    Segui le nostre pagine social

    Stock images by Depositphotos

    • Chi siamo
    • PARTNER
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Newsletter

    © 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

    • Home
    • News
    • Pesca
    • Acquacoltura
    • Protagonisti
    • Tecnologia
    • Sostenibilità
    • Mercati
    • Eventi e Fiere
    • Archivio
    • Chi siamo
    • Contatti
    • PARTNER
    • Pubblicità
    • Newsletter
    Nessun Risultato
    Vedi tutti i Risultati

    © 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head