AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024 – Si è conclusa con numeri da record la sesta edizione di AquaFarm, che ha visto una crescita di visitatori del 62% rispetto allo scorso anno e del 25% rispetto alle edizioni pre-covid.
Numeri di tutto rilievo che uniti ai 130 espositori, il 33% dei quali provenienti dall’estero, e ai quasi 7.000 mq di area espositiva confermano Pordenone Fiere il palcoscenico di riferimento mondiale per gli eventi dedicati alla produzione innovativa e sostenibile di cibo in acqua.
Un altro punto di forza della fiera dedicata all’acquacoltura, algocoltura e industria della pesca sostenibile è il ricchissimo palinsesto di conferenze, che nei due giorni di manifestazione ha visto ospiti di Pordenone Fiere 150 relatori da tutto il mondo protagonisti di oltre 30 appuntamenti.
I temi che hanno stimolato una maggior vivacità di dibattito, considerata anche la loro estrema attualità, sono stati quelli legati all’aumento dei costi energetici e ai cambiamenti climatici. Grande interesse è stato dimostrato dal pubblico anche per la sessione dedicata al microbioma dei pesci e alla sua modulazione tramite mangimi e probiotici, che secondo molti esperti rappresenta il futuro della nutrizione in acquacoltura.
Successo anche per AlgaeFarm, l’evento dedicato al mondo delle alghe, microalghe e microrganismi, che nel 2023 è tornato per una seconda edizione e si conferma un punto di riferimento per un settore non solo in rapida crescita ma soprattutto strategico per la conversione del sistema economico globale in una direzione meno impattante sull’ambiente.
AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024.